locations
locations
locations

Production Manager per gli spettacoli immersivi di Massimiliano Siccardi realizzati da Visioni Eccentriche.
Si forma sul campo in produzione, reparto che cura l’organizzazione generale degli aspetti tecnico logistici di un progetto audiovisivo.
Da subito mostra particolare attitudine a svolgere mansioni di gestione e si addentra nel mondo dell’audiovisivo in ambiente videomaking; organizza cortometraggi, spot, videoclip e progetti di livello intermedio, collaborando con realtà come l’università La Sapienza, Radio Kaos Italy, Le Coliche.
In seguito inizia a lavorare con diverse realtà cinematografiche quali Notorious Pictures, Picomedia, Ballandi Arts, Casanova Multimedia, Fremantle, Indiana Production, Bibi Film.
Sviluppa capacità e conoscenze organizzative in materia di problem solving, gestione di un team, gestione delle criticità, supervisione e organizzazione dei tempi di pre-produzione, produzione e post-produzione, al fine di portare a conclusione un progetto dall' ideazione alla consegna.
Production Manager per gli spettacoli immersivi di Massimiliano Siccardi realizzati da Visioni Eccentriche.
Si forma sul campo in produzione, reparto che cura l’organizzazione generale degli aspetti tecnico logistici di un progetto audiovisivo.
Da subito mostra particolare attitudine a svolgere mansioni di gestione e si addentra nel mondo dell’audiovisivo in ambiente videomaking; organizza cortometraggi, spot, videoclip e progetti di livello intermedio, collaborando con realtà come l’università La Sapienza, Radio Kaos Italy, Le Coliche.
In seguito inizia a lavorare con diverse realtà cinematografiche quali Notorious Pictures, Picomedia, Ballandi Arts, Casanova Multimedia, Fremantle, Indiana Production, Bibi Film.
Sviluppa capacità e conoscenze organizzative in materia di problem solving, gestione di un team, gestione delle criticità, supervisione e organizzazione dei tempi di pre-produzione, produzione e post-produzione, al fine di portare a conclusione un progetto dall' ideazione alla consegna.
Luca Longobardi
Musicista e Compositore
Il pianista e compositore Luca Longobardi si forma presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, si specializza alla Manhattan School of Music e di New York e consegue un dottorato di ricerca all’Università la Sapienza di Roma. Le sue opere rivelano una forte interazione tra musica classica e contemporanea, delineando uno stile personale chiaro e distinguibile, facendo emergere la sua forte personalità creativa molto apprezzata in campo internazionale.
La sperimentazione elettronica lo porta a realizzare un tipo di produzione musicale per istallazioni multimediali come Jeudi – visioni sonore, un percorso installativo live presso la galleria d’arte Canova22 (Roma), Un Quinto Corpo, video installazione e live performance di Massimiliano Siccardi e Ginevra Napoleoni, The Biber Project, performance live creata per Nero Gallery presso il Lanificio 159 (Roma), 2357, sonorizzazione del solo show di Fabio Timpanaro Jupiter in Mars al Festival del Cinema di Roma.
Le sue esperienze musicali come esecutore e compositore in teatro e in particolare nell’ambito della danza contemporanea, come anche la continua sperimentazione elettronica, lo avvicinano ancor di più alle arti visuali e alla lettura multimediale del suono, che lo porta a firmare le colonne sonore e la regia musicale degli spettacoli immersivi di Carrières de Lumières a Baux-de-Provence, Atelièr des Lumières a Parigi, Bunker de Lumières in Corea del Sud, Kunstkraftwerk a Lipsia e Arsenali Repubblicani di Pisa.
I suoi lavori discografici sono pubblicati sulle maggiori piattaforme digitali di download e streaming.
Nel 2020 collabora con la società Visioni Eccentriche dove firma come autore le colonne sonore e come coautore le sceneggiature delle Opere “Immersive Van Gogh 2.0” e “Route 66” in scena all’1 Yonge Street di Toronto che registrano un grande successo nonostante la situazione difficile dettata dalla pandemia mondiale causata dal covid19.